
AREE DI COMPETENZA
MEDIAZIONE FAMILIARE
%2C%20_La%20colazione%20del%20mattino_%2C%201919%2C%20Piacenza%2CGalleria%20d'Arte%20Mo.jpg)
Amedeo Bocchi (1883 - 1976) La colazione del mattino, 1919 Piacenza, Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi
MEDIAZIONE FAMILIARE
Ci si può separare in tanti modi ma spesso, in una separazione, si sperimentano alti gradi di conflittualità .
La MEDIAZIONE è strumento che permette, ai coniugi separandi (o divorziandi), di ripristinare un canale di comunicazione fondato sul mutuo rispetto.
E' finalizzata alla ricerca di collaborazione e soluzioni comuni nell'interesse della coppia e soprattutto dei figli.
La mediazione:
- non è utilizzabile in presenza di reati penali (violenza, abusi), patologie gravi di uno o di entrambi i componenti della coppia e disturbi psichiatrici;
- non è una terapia familiare o di coppia;
- non impone accordi che non siano condivisi;
- non si sostituisce alle procedure legali e giudiziairie;
- non porta necessariamente a riunire la coppia.
​
Quando ricorrere alla mediazione:
- prima di attivare la procedura legale, per riorganizzare le relazioni familiari;
- durante il processo legale, per agevolare il raggiungimento di accordi;
- dopo la separazione/divorzio, per trovare un accordo maggiormente confacente alla nuova situazione familiare.
​
Quando vedi che la serenità della TUA vita familiare, inizia a vacillare, non esitare a rivolgerti al mediatore familiare.
Con lui potrai perseguire i seguenti obiettivi:
​
DIALOGO: troverai uno spazio di comunicazione nel rispetto dei tuoi bisogni
​
SOSTEGNO: riceverai l'adeguato sostegno nella riorganizzazione delle relazioni familiari nell'interesse dei figli
​
ACCORDI: si giungerà ad accordi comuni che permettoano l'esercizio di un'efficace funzione genitoriale
​
FACILITAZIONE: eviterai cause lunghe, costose e dolorose, risolvendo anche questioni di natura patrimoniale
​
RELAZIONI: si miglireranno i rapporti interpersonali appianando situazioni problematiche e difficili
​
La Mediazione familiare si svolge in un percorso di 8-10 incontri, alla presenza di un esperto neutarle ed equidistante.
​
​
​