top of page

Che differenza c'è tra
Separazione e Divorzio?

Lasciarsi non è una tragedia.

La tragedia è avere un matrimonio infelice ed insegnare ai figli un amore sbagliato.

Quando la crisi diventa insostenibile, l’amore per il coniuge è finito, hai diritto di separarti.

SEPARAZIONE

Il matrimonio: Rimane in essere, in attesa del divorzio o di una eventuale riconciliazione.

​

Si parla di: Coniugi separati.

​

Risposarsi: Non si può perché ancora il matrimonio è in essere.

​

Modalità: Può essere legale (consensuale o giudiziale) o "di fatto"; per proseguire verso il divorzio occorre che la separazione sia sancita legalmente.

​

Mantenimento: Se sei il coniuge più debole economicamente, puoi ottenere un assegno di mantenimento, che ha lo scopo di farti mantenere lo stile di vita che avevi da sposato/a.

​

Pensione: Se sei coniuge separato, quando il partner passerà a miglior vita, otterrai la pensione di reversibilità.

​

Eredità: Hai diritto ad ottenere l'eredità anche se l'altro ti ha escluso dal testamento.

DIVORZIO

Il matrimonio: Si scioglie definitivamente agli occhi dello Stato ma non della Chiesa.

​

Si parla di: Ex-coniugi (ex-marito, ex-moglie).

​

Risposarsi: Diventa possibile (rito civile).

​

Modalità: Può essere attuato solo per via legale.

​

Mantenimento: Se dimostri che sei il coniuge più debole economicamente a causa delle rinunce che hai fatto per avvantaggiare la carriera dell'altro, puoi ottenere l'assegno di divorzio.

​

Pensione: Puoi ottenere la pensione di reversibilità a patto di non esserti risposato nuovamente. Se l'ex-coniuge, ora defunto, si era risposato la pensione va divisa tra te e il nuovo coniuge.

​

Eredità: Vengono meno tutti i diritti ereditari sul patrimonio dell'ex-coniuge.

Contatti

Terni, Via del Rivo n. 186

Perugia, Via Tornitori n. 3

Telefono 349.7239680

email: be.bernardini@gmail.com

website: www.avvocatobernardini.com

bottom of page